lunedì 20 ottobre 2025

INTRECCI DI VITA - CO-PROGETTARE CON E PER LA COMUNITÀ - Lecco, Sabato 8 novembre alle ore 9:00

La FEDERAZIONE TRA LE ASSOCIAZIONI NAZIONALI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ - SEZIONE PROVINCIALE DI LECCO

presenta:

INTRECCI DI VITA

CO-PROGETTARE CON E PER LA COMUNITÀ

Il progetto di vita delle persone con disabilità: prospettive, sfide e integrazione delle risorse sul territorio

SABATO 8 NOVEMBRE 2025

Auditorium Officine Badoni – Corso Giacomo Matteotti 7, Lecco

Ore 9:00 – 13:00

Moderatore: Stefano Spreafico di Tele Unica

PROGRAMMA 

Ore 9:00 – 9:30 | Accoglienza e apertura istituzionale

Saluti da enti promotori e rappresentanti istituzionali

Mauro Gattinoni - Sindaco di Lecco

Alessandra Hofmann - Presidente Provincia di Lecco

Maria Grazia Nasazzi - Presidente Fondazione Comunitaria Lecchese 

Mauro Piazza - Sottosegretario di Regione Lombardia

Emanuele Manzoni - Assessore Welfare Comune di Lecco

Angelo Achilli – Presidente regionale F.A.N.D. Lombardia 

Ore 9:30 – 9:50 | Il Servizio di Intervento precoce 

Nicola Stilla - Presidente della Sezione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS di Brescia

Ore 9:50 – 10:10 | Relazione introduttiva: “Il Progetto di Vita come diritto esigibile”

Ruggero Plebani - Direttore Rete dei servizi per le disabilità Lecco

Fondamenti normativi (dalla L. 328/2000 alla Convenzione ONU 2006 al D.lgs. 62/2024 - L112/2016 - L.r. 25/2022) un lento ma coerente percorso evolutivo

Centralità della persona e autodeterminazione: progettare personalmente nel territorio

Ore 10:10 – 11:10 | Tavola rotonda “Voci dalla rete”

Testimonianze dal campo:

Elena Anghileri (caregiver) e Emi Lapertosa (operatrice)

Alessandra Sottocornola (caregiver) e Barbara Rigamonti (operatrice)

Marina Galbiati (cittadina) e Valentina Invernizzi (operatrice)

Alice Polano (Insegnante)

Marta De Benedetti (AFIN)

Ore 11:10 – 11:30 | Coffee break relazionale

Spazio interattivo: “Il mio posto nella rete” (post-it per ruoli e desideri di cambiamento).

Ore 11:30 – 11:50 | Sport e tempo libero - Florinda Trombetta – Atleta paralimpica UICI

Ore 11:50– 12:10 | Lavoro e sicurezza – Gianfranco Longhi - Presidente ANMIL DI Lecco 

Ore 12:10 – 12:40 | Domande e interventi del pubblico

Ore 12:40 – 13:00 | Conclusioni e saluti finali 

FAND – Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità 

Con il patrocinio della Provincia di Lecco e i Comuni di: Abbadia Lariana – Ballabio – Barzago – Calolziocorte - Colico – Galbiate – Introbio – Lecco - Lierna – Malgrate – Molteno - Monticello Brianza - Paderno D’Adda – Premana – Primaluna – Rogeno - Santa Maria Hoè – Valgreghentino – Valmadrera - Vercurago 

Il convegno sarà accessibile con interpretazione in LIS (Lingua Italiana dei Segni)

Concorso Nazionale di lettura “Louis Braille” – 18^ Edizione

La Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" - ONLUS promuove il Concorso Nazionale di lettura "Louis Braille", giunto ormai alla 18^ Edizione.

Sulla scia di quanto fatto nella scorsa edizione sono state confermate le categorie dedicate alla lettura dei testi in formato digitale. Le categorie sono quindi 12, con i partecipanti suddivisi secondo l’ordine di scuola frequentato e la modalità di lettura prescelta (su testo cartaceo o digitale). 

L’intero Concorso mantiene inalterato il suo spirito: porre la giusta attenzione sulla lettura nel sistema Braille, senza ignorare l’avanzamento della tecnologia e delle possibilità di lettura che essa offre. Possibilità che si affiancano ma che non sostituiscono il Braille stesso, capace di mantenere un’incredibile efficacia a quasi due secoli dalla sua invenzione.

Qui il Bando.

martedì 9 settembre 2025

Bando di concorso pubblico

CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO INDETERMINATO E A TEMPO PIENO DI N. 2 POSTI DI FISIOTERAPISTA - APSF - CON RISERVA DI ATTRIBUIRE PRIORITARIAMENTE I POSTI AI CANDIDATI TERAPISTI DELLA RIABILITAZIONE NON VEDENTI DI CUI ALLA LEGGE 29/1994.

Qui il bando.

XX GIORNATA NAZIONALE DEL CANE GUIDA - Milano, lunedì 13 ottobre alle ore 10:30

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS e 

Servizio Cani Guida dei Lions e Ausili per la Mobilità dei Non Vedenti Onlus

In collaborazione con 

Regione Lombardia e 

Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano ETS

presentano:

 XX GIORNATA NAZIONALE DEL CANE GUIDA

“Libertà, autonomia e indipendenza delle persone con disabilità visiva. Il cane guida: compagno di vita e alleato speciale” 

Milano, Piazza Città di Lombardia - Lunedì 13 ottobre alle ore 10:30

Ogni anno, nel mese di ottobre, si celebra la “Giornata nazionale del cane guida” istituita nel 2006 per sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulle normative e sui comportamenti sociali che condizionano il percorso di vita di una persona non vedente e del suo cane guida.

Simbolo di libertà, autonomia e indipendenza per le persone con disabilità visiva, il cane guida non è solo un compagno fedele, ma un vero e proprio strumento di empowerment, che permette a chi non vede di muoversi con sicurezza e autonomia nel proprio quotidiano. 

Nonostante ci sia una legge dello Stato (n. 37 del 1974, integrata e modificata dalle leggi n. 376/1988 e n. 60 del 2006) che già sancisce il diritto della persona non vedente ad accedere liberamente in qualsiasi luogo pubblico o mezzo di trasporto in compagnia del suo fedele amico, queste prerogative vengono sempre più spesso disattese.

Parlare di cani guida, quindi, rappresenta anche e soprattutto un'occasione per parlare delle opportunità di spostamento delle persone non vedenti, della loro autonomia a scuola, sul posto di lavoro, nello sport e, in generale, in tutti gli ambiti della vita quotidiana.

Questa giornata è un’occasione speciale per riflettere sull’importanza di favorire una vita autonoma, in cui ogni individuo possa partecipare attivamente alla società, superando barriere e limiti che sono anche culturali e dipendono dal comportamento di ogni singolo cittadino e dal ruolo svolto dalle istituzioni e dalle associazioni.

PROGRAMMA:

Ore 10.30 Presentazione dell’iniziativa:

- Assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini;

- Presidente UICI Lombardia, Silvano Stefanoni e Presidente UICI Milano, Alberto Piovani;

- Presidente del Servizio Cani Guida dei Lions di Limbiate, Giovanni Fossati.

Ore 11.00: Dimostrazione pratica delle metodologie di addestramento

Ore 11.45: Dibattito pubblico “L’autonomia delle persone con disabilità visiva: l’importanza dei comportamenti individuali e il ruolo della Regione Lombardia e del privato sociale”.

Modera Franco Lisi, Direttore della Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano ETS.

Qui la locandina dell'evento.

martedì 27 maggio 2025

Carissime e Carissimi,

trasmettiamo le informative dettagliate delle iniziative riabilitative estive che, anche quest'anno, il nostro I.Ri.Fo.R. della Lombardia, grazie al prezioso sostegno del Consiglio di Amministrazione Centrale, delle nostre Strutture U.I.C.I. lombarde e del nostro team di operatori e collaboratori, realizzerà.

Le proposte riabilitative sono tre, in modo da includere la partecipazione più vasta possibile e rispondere alle necessità di tutti. I campi si svolgeranno presso la struttura ampiamente rodata di Villa Sant’Ignazio a Duna Verde di Caorle (VE), una casa vacanze immersa nel verde con spiaggia privata ad esclusiva disposizione dei partecipanti. Di seguito, alcune informazioni sintetiche circa le iniziative:

a) Soggiorno estivo per famiglie 2025: dal 5 al 13 luglio p.v. Rivolto a nuclei familiari composti da un genitore e un bambino con disabilità visiva e eventuali difficoltà aggiuntive di età compresa tra 0 e 10 anni.  

b) “A passo sicuro” – Campo estivo per ragazzi e ragazze con disabilità visiva dai 14 ai 21 anni: dal 27 luglio al 3 agosto p.v. Rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità visiva di età indicativamente compresa tra 14 e 21 anni. 

c) “Insieme, alla scoperta delle possibilità di autonomia nel quotidiano” – Campo estivo per ragazzi e ragazze con disabilità complessa: dal 27 luglio al 3 agosto p.v. Rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità visiva e difficoltà aggiuntive indicativamente dagli 11 ai 35 anni. 

Ai seguenti link trovate le informazioni dettagliate relative ai soggiorni, complete di informazioni circa le quote di compartecipazione e le modalità di iscrizione:

a) Soggiorno estivo per famiglie;

b) “A passo sicuro” – Campo estivo per ragazzi e ragazze con disabilità visiva dai 14 ai 21 anni;

c) “Insieme, alla scoperta delle possibilità di autonomia nel quotidiano” – Campo estivo per ragazzi e ragazze con disabilità complessa;

La domanda di iscrizione è compilabile ed inviabile on-line al seguente link:

https://form.jotform.com/241403908073351

Vi ricordo che la nostra coordinatrice delle attività riabilitative regionali Sig.ra Silvia Marzoli è a piena disposizione delle strutture U.I.C.I. e dei genitori per ogni necessità, chiarimento o informazione: cell. 334/6340071 - E-mail silviamarzoli29@gmail.com (contattabile per telefono dalle ore 14.00 in poi).

---

Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione
Consiglio di Amministrazione Regionale della Lombardia
20122 Milano - Via Mozart, 16
Tel. 02.76.01.18.93 - e-mail: segreteria_irifor@uicilombardia.org

lunedì 26 maggio 2025

Carissime/i,

siete tutte/i invitate/i a partecipare a queste nuove iniziative nell’ambito del Progetto Open, in collaborazione con il Teatro Ponchielli di Cremona.

In occasione del Monteverdi Festival, due titoli d’eccezione con audio introduzione e audio descrizione:

_ “Il ritorno di Ulisse in patria” – Sabato 14 Giugno ore 18:00 (prenotazioni entro il 30/05/2025);

_ “Ercole Amante” – Domenica 29 Giugno ore 17:00 (prenotazioni entro il 16/06/2025).

Entrambi gli spettacoli saranno preceduti da un percorso multisensoriale, pensato per offrire l’opportunità di esplorare il dietro le quinte del teatro e scoprire da vicino le due opere (circa un’oretta prima dell’inizio dello spettacolo).

Un’esperienza inclusiva, immersiva e unica, per vivere l’opera in modo coinvolgente e aperto a tutti.

Per ciascuna persona con disabilità sono previsti due biglietti: uno gratuito e uno a 15 euro. Per un'esperienza davvero inclusiva, insieme ai propri familiari e ai propri amici.

Vi invitiamo a segnalarci quanto prima il vostro interesse ad assistere ad uno o ad entrambi gli spettacoli, tramite mail uiccr@uici.it o telefonicamente 0372/23553, in modo da poter prenotare i biglietti e organizzare un’eventuale cena insieme.

Diversamente, potete rivolgervi direttamente al Teatro Ponchielli via mail accessibilita@teatroponchielli.it, preferibilmente mettendo la Sezione Territoriale U.I.C.I. di Cremona in copia.

Vi aspettiamo numerosi!

lunedì 10 marzo 2025

U.I.C.I. BERGAMO: Gita in Valle d'Aosta

La Sezione Territoriale U.I.C.I. di Bergamo organizza la gita in Valle d'Aosta dal 31 maggio al 2 giugno 2025.

PROGRAMMA:

SABATO 31 MAGGIO:

- Alle ore 06,00 partenza per i partecipanti di Bergamo e dintorni, dal piazzale della Croce Rossa (ampio parcheggio), mentre per i partecipanti dell’Isola, partenza alle ore 06,30 dal piazzale Carrefour di Calusco d’Adda per raggiungere Pont Saint Martin, dove incontreremo la guida che ci farà visitare il favoloso ponte Romano;

- Terminata la visita trasferimento a Gressoney, passeggiata lungo il lago Gover e visita della cittadina;

-  Alle ore 12,30/13,00 pranzo presso un ristorante tipico locale;

- Nel pomeriggio visita del Castello Regina Margherita di Savoia, al termine della visita trasferimento in pullman ad Aosta per raggiungere l’Hotel Express (3 stelle) dove ceneremo e pernotteremo NEI DUE GIORNI DI PERMANENZA.

DOMENICA 01 GIUGNO:

- Prima colazione in Hotel;

- Visita della città di Aosta, sempre accompagnati dalle guide;

- Al termine della visita partenza per Fenis; durante il tragitto ci fermeremo per pranzare in un ristorante tipico del luogo;

- Nel pomeriggio visiteremo lo splendido Castello di Fenis ed il Museo dell’Artigianato;

- Alla fine della giornata rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

LUNEDI 02 GIUGNO:

- Prima colazione in Hotel e carico bagagli sul pullman;

- Partenza per Issogne per visitare il Castello, con una sosta presso il Centro vendita di prodotti tipici ARNAD;

- Verso le ore 13,00, pranzo in un ristorante tipico del luogo;

- Nel pomeriggio visita del Forte di Bard, sempre accompagnati dalla guida;

- Alle ore 18,00 partenza per il rientro verso Bergamo, previsto per le ore 22,00.

IMPORTANTE:

-La gita verrà effettuata solo al raggiungimento di 30 partecipanti;

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

- Per un massimo di 30 partecipanti la quota di partecipazione sarà di € 415,00;

- Per un massimo di 40 partecipanti la quota di partecipazione sarà di € 385,00;

- Per un massimo di 50 partecipanti la quota di partecipazione sarà di € 365,00;

(non potendo ora stabilire il numero dei partecipanti, la quota ufficiale per la partecipazione, sarà comunicata solo dopo la chiusura delle prenotazioni).

La quota comprende:

- 2 pernottamenti, con cena e prima colazione nell’Hotel EXPRESS (3 stelle) ad Aosta;

- sistemazione in camere doppie e triple (per la camera singola viene richiesto un supplemento di € 30,00a notte);

* visto il numero esiguo di camere singole, le stesse verranno messe a disposizione dei primi che ne faranno richiesta al momento della prenotazione;

- 3 pranzi in ristoranti tipici locali;

- guide specializzate per tutte le visite;

- audioguide per le visite;

- pullman GT;

- ticket vari di ingresso;

- assicurazione individuale per responsabilità civile ed infortuni.

La quota non comprende:

- spuntini nell’arco della giornata;

- supplemento camera singola di € 30,00a notte;

Raccomandazioni:

- la quota da versare all’iscrizione (caparra) è di € 150,00;

- la prenotazione è valida, solo dopo il versamento della quota della caparra;

- ogni partecipante non vedente deve essere tassativamente accompagnato da un proprio accompagnatore vedente;

- le iscrizioni dovranno essere effettuate entro e non oltre lunedì 17 marzo telefonando a Marianna Mazzola al cellulare n. 333-3366391;

- la caparra può essere versata direttamente alla segreteria della sezione o tramite bonifico bancario al seguente codice IBAN: IT64B0538711109000042554250 del c/c intestato all’U.I.C.I. presso la Banca BPER di Bergamo con la causale Gita Valle d’Aosta;

- chi utilizza il bonifico bancario è pregato di inviare la ricevuta del bonifico tramite email uicbg@uici.it;

- il saldo della quota di partecipazione dovrà essere effettuato entro venerdì 16 maggio, versandolo direttamente alla segreteria o come per la caparra, tramite bonifico bancario;

- il programma potrebbe subire variazioni se necessario;

- l'adesione esonera l’U.I.C.I da responsabilità per furti e danni;

- in caso di annullamento della gita, per cause di forza maggiore, la quota di iscrizione sarà restituita entro il 30 giugno;

- i partecipanti alla gita, al momento della prenotazione, dovranno segnalare eventuali allergie od intolleranze da comunicare ai ristoranti;

- tutti i partecipanti dovranno essere muniti di documento di identità;

- il non vedente/ipovedente, oltre al documento di identità, dovrà essere munito di regolare tessera dell'U.I.C.I,, della fotocopia del verbale di cecità e del verbale legge 104 da poter esibire nel caso di esenzioni di eventuali tickets aggiuntivi.

Fiduciosi in una Vostra partecipazione all’iniziativa, restiamo in attesa della Vostra pronta adesione.

UICI BERGAMO

Via A. Diaz, 14 - 24128 Bergamo

Tel. +39 035/24.92.08

Fax +39 035/27.07.20

E-mail uicbg@uici.it

Posta elettronica certificata uicibergamo@messaggipec.it

Sito web www.uicibergamo.org