martedì 27 maggio 2025

Carissime e Carissimi,

trasmettiamo le informative dettagliate delle iniziative riabilitative estive che, anche quest'anno, il nostro I.Ri.Fo.R. della Lombardia, grazie al prezioso sostegno del Consiglio di Amministrazione Centrale, delle nostre Strutture U.I.C.I. lombarde e del nostro team di operatori e collaboratori, realizzerà.

Le proposte riabilitative sono tre, in modo da includere la partecipazione più vasta possibile e rispondere alle necessità di tutti. I campi si svolgeranno presso la struttura ampiamente rodata di Villa Sant’Ignazio a Duna Verde di Caorle (VE), una casa vacanze immersa nel verde con spiaggia privata ad esclusiva disposizione dei partecipanti. Di seguito, alcune informazioni sintetiche circa le iniziative:

a) Soggiorno estivo per famiglie 2025: dal 5 al 13 luglio p.v. Rivolto a nuclei familiari composti da un genitore e un bambino con disabilità visiva e eventuali difficoltà aggiuntive di età compresa tra 0 e 10 anni.  

b) “A passo sicuro” – Campo estivo per ragazzi e ragazze con disabilità visiva dai 14 ai 21 anni: dal 27 luglio al 3 agosto p.v. Rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità visiva di età indicativamente compresa tra 14 e 21 anni. 

c) “Insieme, alla scoperta delle possibilità di autonomia nel quotidiano” – Campo estivo per ragazzi e ragazze con disabilità complessa: dal 27 luglio al 3 agosto p.v. Rivolto a ragazzi e ragazze con disabilità visiva e difficoltà aggiuntive indicativamente dagli 11 ai 35 anni. 

Ai seguenti link trovate le informazioni dettagliate relative ai soggiorni, complete di informazioni circa le quote di compartecipazione e le modalità di iscrizione:

a) Soggiorno estivo per famiglie;

b) “A passo sicuro” – Campo estivo per ragazzi e ragazze con disabilità visiva dai 14 ai 21 anni;

c) “Insieme, alla scoperta delle possibilità di autonomia nel quotidiano” – Campo estivo per ragazzi e ragazze con disabilità complessa;

La domanda di iscrizione è compilabile ed inviabile on-line al seguente link:

https://form.jotform.com/241403908073351

Vi ricordo che la nostra coordinatrice delle attività riabilitative regionali Sig.ra Silvia Marzoli è a piena disposizione delle strutture U.I.C.I. e dei genitori per ogni necessità, chiarimento o informazione: cell. 334/6340071 - E-mail silviamarzoli29@gmail.com (contattabile per telefono dalle ore 14.00 in poi).

---

Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione
Consiglio di Amministrazione Regionale della Lombardia
20122 Milano - Via Mozart, 16
Tel. 02.76.01.18.93 - e-mail: segreteria_irifor@uicilombardia.org

lunedì 26 maggio 2025

Carissime/i,

siete tutte/i invitate/i a partecipare a queste nuove iniziative nell’ambito del Progetto Open, in collaborazione con il Teatro Ponchielli di Cremona.

In occasione del Monteverdi Festival, due titoli d’eccezione con audio introduzione e audio descrizione:

_ “Il ritorno di Ulisse in patria” – Sabato 14 Giugno ore 18:00 (prenotazioni entro il 30/05/2025);

_ “Ercole Amante” – Domenica 29 Giugno ore 17:00 (prenotazioni entro il 16/06/2025).

Entrambi gli spettacoli saranno preceduti da un percorso multisensoriale, pensato per offrire l’opportunità di esplorare il dietro le quinte del teatro e scoprire da vicino le due opere (circa un’oretta prima dell’inizio dello spettacolo).

Un’esperienza inclusiva, immersiva e unica, per vivere l’opera in modo coinvolgente e aperto a tutti.

Per ciascuna persona con disabilità sono previsti due biglietti: uno gratuito e uno a 15 euro. Per un'esperienza davvero inclusiva, insieme ai propri familiari e ai propri amici.

Vi invitiamo a segnalarci quanto prima il vostro interesse ad assistere ad uno o ad entrambi gli spettacoli, tramite mail uiccr@uici.it o telefonicamente 0372/23553, in modo da poter prenotare i biglietti e organizzare un’eventuale cena insieme.

Diversamente, potete rivolgervi direttamente al Teatro Ponchielli via mail accessibilita@teatroponchielli.it, preferibilmente mettendo la Sezione Territoriale U.I.C.I. di Cremona in copia.

Vi aspettiamo numerosi!

lunedì 10 marzo 2025

U.I.C.I. BERGAMO: Gita in Valle d'Aosta

La Sezione Territoriale U.I.C.I. di Bergamo organizza la gita in Valle d'Aosta dal 31 maggio al 2 giugno 2025.

PROGRAMMA:

SABATO 31 MAGGIO:

- Alle ore 06,00 partenza per i partecipanti di Bergamo e dintorni, dal piazzale della Croce Rossa (ampio parcheggio), mentre per i partecipanti dell’Isola, partenza alle ore 06,30 dal piazzale Carrefour di Calusco d’Adda per raggiungere Pont Saint Martin, dove incontreremo la guida che ci farà visitare il favoloso ponte Romano;

- Terminata la visita trasferimento a Gressoney, passeggiata lungo il lago Gover e visita della cittadina;

-  Alle ore 12,30/13,00 pranzo presso un ristorante tipico locale;

- Nel pomeriggio visita del Castello Regina Margherita di Savoia, al termine della visita trasferimento in pullman ad Aosta per raggiungere l’Hotel Express (3 stelle) dove ceneremo e pernotteremo NEI DUE GIORNI DI PERMANENZA.

DOMENICA 01 GIUGNO:

- Prima colazione in Hotel;

- Visita della città di Aosta, sempre accompagnati dalle guide;

- Al termine della visita partenza per Fenis; durante il tragitto ci fermeremo per pranzare in un ristorante tipico del luogo;

- Nel pomeriggio visiteremo lo splendido Castello di Fenis ed il Museo dell’Artigianato;

- Alla fine della giornata rientro in Hotel per la cena ed il pernottamento.

LUNEDI 02 GIUGNO:

- Prima colazione in Hotel e carico bagagli sul pullman;

- Partenza per Issogne per visitare il Castello, con una sosta presso il Centro vendita di prodotti tipici ARNAD;

- Verso le ore 13,00, pranzo in un ristorante tipico del luogo;

- Nel pomeriggio visita del Forte di Bard, sempre accompagnati dalla guida;

- Alle ore 18,00 partenza per il rientro verso Bergamo, previsto per le ore 22,00.

IMPORTANTE:

-La gita verrà effettuata solo al raggiungimento di 30 partecipanti;

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

- Per un massimo di 30 partecipanti la quota di partecipazione sarà di € 415,00;

- Per un massimo di 40 partecipanti la quota di partecipazione sarà di € 385,00;

- Per un massimo di 50 partecipanti la quota di partecipazione sarà di € 365,00;

(non potendo ora stabilire il numero dei partecipanti, la quota ufficiale per la partecipazione, sarà comunicata solo dopo la chiusura delle prenotazioni).

La quota comprende:

- 2 pernottamenti, con cena e prima colazione nell’Hotel EXPRESS (3 stelle) ad Aosta;

- sistemazione in camere doppie e triple (per la camera singola viene richiesto un supplemento di € 30,00a notte);

* visto il numero esiguo di camere singole, le stesse verranno messe a disposizione dei primi che ne faranno richiesta al momento della prenotazione;

- 3 pranzi in ristoranti tipici locali;

- guide specializzate per tutte le visite;

- audioguide per le visite;

- pullman GT;

- ticket vari di ingresso;

- assicurazione individuale per responsabilità civile ed infortuni.

La quota non comprende:

- spuntini nell’arco della giornata;

- supplemento camera singola di € 30,00a notte;

Raccomandazioni:

- la quota da versare all’iscrizione (caparra) è di € 150,00;

- la prenotazione è valida, solo dopo il versamento della quota della caparra;

- ogni partecipante non vedente deve essere tassativamente accompagnato da un proprio accompagnatore vedente;

- le iscrizioni dovranno essere effettuate entro e non oltre lunedì 17 marzo telefonando a Marianna Mazzola al cellulare n. 333-3366391;

- la caparra può essere versata direttamente alla segreteria della sezione o tramite bonifico bancario al seguente codice IBAN: IT64B0538711109000042554250 del c/c intestato all’U.I.C.I. presso la Banca BPER di Bergamo con la causale Gita Valle d’Aosta;

- chi utilizza il bonifico bancario è pregato di inviare la ricevuta del bonifico tramite email uicbg@uici.it;

- il saldo della quota di partecipazione dovrà essere effettuato entro venerdì 16 maggio, versandolo direttamente alla segreteria o come per la caparra, tramite bonifico bancario;

- il programma potrebbe subire variazioni se necessario;

- l'adesione esonera l’U.I.C.I da responsabilità per furti e danni;

- in caso di annullamento della gita, per cause di forza maggiore, la quota di iscrizione sarà restituita entro il 30 giugno;

- i partecipanti alla gita, al momento della prenotazione, dovranno segnalare eventuali allergie od intolleranze da comunicare ai ristoranti;

- tutti i partecipanti dovranno essere muniti di documento di identità;

- il non vedente/ipovedente, oltre al documento di identità, dovrà essere munito di regolare tessera dell'U.I.C.I,, della fotocopia del verbale di cecità e del verbale legge 104 da poter esibire nel caso di esenzioni di eventuali tickets aggiuntivi.

Fiduciosi in una Vostra partecipazione all’iniziativa, restiamo in attesa della Vostra pronta adesione.

UICI BERGAMO

Via A. Diaz, 14 - 24128 Bergamo

Tel. +39 035/24.92.08

Fax +39 035/27.07.20

E-mail uicbg@uici.it

Posta elettronica certificata uicibergamo@messaggipec.it

Sito web www.uicibergamo.org

venerdì 7 marzo 2025

9-15 Marzo 2025: Settimana Mondiale del Glaucoma

9-15 Marzo 2025: Settimana Mondiale del Glaucoma

Milano, Roma o Napoli?

NON PERMETTERE AI TUOI OCCHI DI PERDERE L’ORIENTAMENTO.

PREVIENI IL GLAUCOMA.

Il glaucoma si manifesta con una perdita di campo visivo, è la prima forma di cecità al mondo a carattere irreversibile e non dà sintomi fino ad un’evoluzione avanzata della malattia.

SI CURA SOLO CON LA PREVENZIONE.

Sul sito www.settimanaglaucoma.it potete trovare tutte le iniziative locali, i dettagli degli screening organizzati (data, ora e luogo e ogni dettaglio utile per l’accesso).


martedì 4 marzo 2025

Pensami Autonomo

Pensami Autonomo - Tecniche di orientamento e mobilità per le persone con disabilità visiva.



lunedì 3 marzo 2025

Giornata Internazionale della Donna e Pari Opportunità - Mantova, 9 marzo alle ore 15:30

Giornata Internazionale della Donna e Pari Opportunità

Domenica 9 marzo 2025 ore 15.30

presso la Sala Dario Formigoni dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Sezione Territoriale di Mantova

in Via della Conciliazione n.37 a Mantova

e tramite piattaforma ZOOM

PRESENTAZIONE DEL LIBRO

“Di coraggio e di virtù – Vite raccontate di madri, figlie, spose alla corte dei Gonzaga”

Il nuovo libro di Federica Pradella

A cura di Auser Provinciale di Mantova

INTERVERRANNO

MIRELLA GAVIOLI – Presidente Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS APS Sezione Territoriale di Mantova

MARA FIORINI – Presidente Auser Mantova

TIZIANA SCALCO – Presidente Auser Lombardia

INGRESSO LIBERO A SOCI, AMICI E CITTADINANZA

---

Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti  ETS-APS

Sezione Territoriale di Mantova

Via della Conciliazione n. 37 - 46100 MANTOVA

Tel. +39 0376 32 33 17  Fax +39 0376 15 90 674

lunedì 17 febbraio 2025

XVIII Giornata Nazionale del Braille - Cagliari, 23-24 febbraio 2025

Il Club Italiano del Braille, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e IERFOP presentano:

BRAILLE, DUECENTO ANNI DOPO

Presente, passato e futuro del codice di lettura e scrittura per le persone con disabilità visiva

XVIII GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE

CAGLIARI, 23-24/02/2025

---

Domenica 23/02/2025 – Aula Magna IERFOP “Giovanna Salaris”

Via Platone 3/3a – Cagliari

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook dello IERFOP

Ore 16:30 - Apertura dell'evento

Ore 16:45 - Saluti istituzionali:

Nicola Stilla, Presidente Club Italiano del Braille,

Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI,

Roberto Pili, Presidente Nazionale IERFOP,

Piero Comandini, Presidente Consiglio Regionale della Sardegna,

Pietro Manca, Presidente Consiglio Regionale UICI della Sardegna,

Bachisio Zolo, Commissario Straordinario UICI Cagliari.

Presentazione musicata della Fiaba in Braille BRUCAMILLA di Roberto Pili:

al pianoforte Franco Corda, voce di Daniela Atza.

Ore 18:00 - Intrattenimento musicale a cura di:

Andrea Bettini;

Peo Alfonsi;

Giacomo Deiana;

Ore 19:30 - Conclusioni

Per celebrare, anche attraverso la musica, il Braille ed il suo geniale inventore, vi invitiamo ad un concerto di grandi suggestioni: tre musicisti dalle solide radici classiche, Peo Alfonsi (chitarra), Giacomo Deiana (chitarra) e Andrea Bettini (pianoforte), proporranno brani di propria composizione e non, nei quali musica colta, jazz e musica popolare si intrecciano per accompagnare l’ascoltatore in un intrigante itinerario: si passerà dalle atmosfere della Bossanova ad echi della letteratura chitarristica, si navigheranno le acque del Rio de la Plata e le arie della canzone popolare. Il significato di questo concerto va tuttavia oltre la musica: Andrea Bettini e Giacomo Deiana porteranno sul palco il proprio vissuto, di artisti e musicisti diplomatisi rispettivamente al conservatorio di Brescia e di Cagliari grazie alla loro tenacia, alla guida di docenti (il maestro Teodoro Simoni ed il Maestro Peo Alfonsi) che hanno avuto il coraggio di mettersi in gioco, di rompere ogni barriera per costruire un vero percorso di inclusione e, non ultimo, grazie al Braille, senza il quale questo traguardo non sarebbe mai stato raggiunto.

---

Lunedì 24/02/2025 - Aula Magna IERFOP “Giovanna Salaris”

Via Platone 3/3a – Cagliari

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook dello IERFOP

Ore 08:30 - Iscrizioni e registrazioni

Ore 09:00 - Apertura del seminario. Intervengono:

Roberto Pili, Presidente Nazionale IERFOP

Linda Legname, Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS

Ore 9:20 - “Presente, passato e futuro del Braille nella vita dei ciechi”, Mario Barbuto, Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS

Ore 9:40 - “Inclusione, università e ciclo di vita”, Prof.ssa Donatella Petretto, Università degli Studi di Cagliari

Ore 10:05 - “I progetti di inclusione all’università di Sassari”, Prof. Giovanni Pruneddu, Università degli Studi di Sassari

Ore 10:30 - “I servizi dell'università di Cagliari per la promozione dell'inclusione e dell'apprendimento”, Prof.ssa Silvia Vinci, Università degli Studi di Cagliari

Ore 10:55 - “Con il Braille la musica diventa anche professione”, Maestro Andrea Bettini, Consigliere del Club Italiano del Braille e musicista

Ore 11:15 - “Dall’acquisizione della letto-scrittura Braille all’uso degli strumenti digitali”, Dott.ssa Caterina Argiolas, esperta docente IERFOP

Ore 11:35 - “TOCC: transizione digitale per gli organismi culturali e creativi”, Paolo Visintin di EVOSEED s.r.l. e Marino Attini, Consigliere della Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" ONLUS

Ore 12:05 - “Ruolo e funzione dei Centri di Consulenza Tiflodidattica della Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" ONLUS e della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro-Ciechi ONLUS”, Michele Di Dino, Responsabile Centro di Consulenza Tiflodidattica di Cagliari

Ore 12:25 – “BRAILLET, un tablet per indagare le dinamiche della lettura Braille”, Andrea Nadalini, Marcello Ferro, Barbara Leporini  

Ore 12:45 - Conclusioni a cura di Nicola Stilla, Presidente del Club Italiano del Braille

Per info: info@clubitalianobraille.it; ierfop@ierfop.org; uicca@uici.it

LA GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE

Con legge 3 agosto 2007, n. 126, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 189 del 16 Agosto 2007, il Parlamento italiano ha istituito la “Giornata Nazionale del Braille”, da celebrarsi annualmente il giorno 21 del mese di febbraio, quale momento di sensibilizzazione dell'opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti. La particolare ricorrenza, considerata dalla legge come solennità civile ai sensi della legge 27 maggio 1949, n. 260, prevede che “Nell'ambito di tale giornata, le amministrazioni pubbliche e gli altri organismi operanti nel settore sociale possono promuovere idonee iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, nonché studi, convegni, incontri e dibattiti presso le scuole e i principali mass-media, per richiamare I’attenzione e I’informazione sull'importanza che il sistema Braille riveste nella vita delle persone non vedenti e di quanti sono coinvolti direttamente o indirettamente nelle loro vicende, al fine di sviluppare politiche pubbliche e comportamenti privati che allarghino le possibilità di reale inclusione sociale e di accesso alla cultura e all'informazione per tutti coloro che soffrono di minorazioni visive”.

Come risulta evidente dalle finalità della legge, la particolare circostanza della Giornata del Braille offre I’occasione per una riflessione che, oltre ad evidenziare il grande valore del sistema di lettura e scrittura Braille per le persone non vedenti, consente I’approfondimento del problema dell'integrazione scolastica, lavorativa e sociale delle persone disabili, nei suoi diversi aspetti.

Il francese Louis Braille (1809-1852) ideò l’omonimo tipo di scrittura oggi universalmente utilizzato dalle persone non vedenti. Dal 1952 le sue spoglie riposano nel Pantheon di Parigi, a riconoscimento della sua opera a favore dell'umanità.