lunedì 17 febbraio 2025

GIORNATA ALLA SCOPERTA E CONOSCENZA DELLE REALTA’ ITALIANE: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI FOSSOLI

Carissimi tutti,

a seguito della visita al Memoriale della Shoah di Milano dello scorso anno ed in occasione dell'ottantesimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, vi proponiamo la partecipazione alla visita guidata al campo di concentramento di Fossoli.

Un'occasione importante per riflettere sul passato e ricordare le vittime, anche lecchesi, di una delle pagine più buie della nostra storia.

Fossoli è un luogo simbolo della Shoah in Italia. Qui, migliaia di persone, anche non ebree, furono internate e deportate nei campi di sterminio nazisti. Visiteremo il sito del campo, il museo e il monumento ai deportati per conoscere la storia di chi ha sofferto e lottato per la democrazia e la libertà.

Il campo di Fossoli è un luogo di memoria, ma anche di speranza. Ci ricorda l'importanza della pace, della giustizia e della solidarietà.

Durante la visita tutti noi potremo scoprire un pezzo importante della nostra storia e riflettere sull'importanza della memoria.

Chi fosse interessato, vi chiediamo di segnalarlo in sezione telefonicamente o via e-mail uiclc@uici.it entro il 20 febbraio p.v.

Di seguito il programma. Con la speranza d’avervi resi complici in questo viaggio, vi aspettiamo per rivivere assieme ciò che non deve mai essere dimenticato.

PROGRAMMA

Ritrovo dei partecipanti a Lecco e dintorni alle ore 6:15 a Lecco, Piazza Bione di fronte alla Caserma dei Vigili del Fuoco Loc. Pescarenico, e alle ore 6:30 a Lecco Piazza della Stazione. Carico a Monza Binario 7 della stazione ferroviaria ore 7:10 (se si raggiunge un numero di 8 richieste). Partenza in Pullman Gt alla volta dell’Emilia, sosta lungo il percorso per una tappa in Autogrill.

Arrivo al Campo di Concentramento entro le 10:15 c.a. Incontro con la guida ed inizio della visita guidata al Campo di Fossoli, sito storico costruito nel 1942 dal Regio Esercito per imprigionare i militari nemici. Nel dicembre del 1943 il sito è trasformato dalla Repubblica Sociale Italiana in Campo di concentramento per ebrei. Dal marzo del 1944 diventa Campo poliziesco e di transito (Polizei und Durchgangslager), utilizzato dalle SS come anticamera dei Lager nazisti.

Proseguimento poi con la visita alla ex Sinagoga. L'ex Sinagoga, o nuova Sinagoga, si trova nel Palazzo del Portico del grano, nello stesso edificio è presente l'antica Sinagoga, attualmente in restauro.

Sosta delle visite per il pranzo in ristorante con menù classico (esempio):

Garganello con ragù di salsiccia e panna

Arrosto al forno con chips di patate

Dolci misti della casa

¼ di vino e ½ acqua

Nel pomeriggio proseguimento delle visite al Museo.  Inaugurato nel 1973, il Museo Monumento al Deportato è una struttura unica nel suo genere, frutto dell'impegno civile di artisti che furono anche testimoni degli avvenimenti che rappresentavano.

Il Museo Monumento al Deportato politico e razziale nei campi di sterminio nazisti è uno dei memoriali più significativi nel panorama internazionale per le modalità stilistiche scelte e l’efficacia comunicativa dell’insieme.

Al termine ultima passeggiata nella piazza centrale di Carpi, Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro, arrivo a Lecco in prima serata.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:      MIN 30 PAGANTI            89.00 EURO PER PERSONA

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio a/r in Pullman Gt, Intera giornata di visita guidata con visite al Campo di Concentramento di Fossoli, Museo di Carpi e La Ex Sinagoga. Pranzo in ristorante, Assicurazione sanitaria, Accompagnatore dell’Agenzia.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Mance ed extra di carattere personale.

Vecchie Mura Viaggi di Lecco  - Tel. 0341 350158 – elena@vecchiemuraviaggi.eu

UICI LECCO

Via G. Matteotti, 3/A - 23900 Lecco

Tel. +39  0341/28.43.28

Fax +39  0341/18.81.043

E-mail uiclc@uici.it

Nessun commento:

Posta un commento