lunedì 17 febbraio 2025

XVIII Giornata Nazionale del Braille - Cagliari, 23-24 febbraio 2025

Il Club Italiano del Braille, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e IERFOP presentano:

BRAILLE, DUECENTO ANNI DOPO

Presente, passato e futuro del codice di lettura e scrittura per le persone con disabilità visiva

XVIII GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE

CAGLIARI, 23-24/02/2025

---

Domenica 23/02/2025 – Aula Magna IERFOP “Giovanna Salaris”

Via Platone 3/3a – Cagliari

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook dello IERFOP

Ore 16:30 - Apertura dell'evento

Ore 16:45 - Saluti istituzionali:

Nicola Stilla, Presidente Club Italiano del Braille,

Mario Barbuto, Presidente Nazionale UICI,

Roberto Pili, Presidente Nazionale IERFOP,

Piero Comandini, Presidente Consiglio Regionale della Sardegna,

Pietro Manca, Presidente Consiglio Regionale UICI della Sardegna,

Bachisio Zolo, Commissario Straordinario UICI Cagliari.

Presentazione musicata della Fiaba in Braille BRUCAMILLA di Roberto Pili:

al pianoforte Franco Corda, voce di Daniela Atza.

Ore 18:00 - Intrattenimento musicale a cura di:

Andrea Bettini;

Peo Alfonsi;

Giacomo Deiana;

Ore 19:30 - Conclusioni

Per celebrare, anche attraverso la musica, il Braille ed il suo geniale inventore, vi invitiamo ad un concerto di grandi suggestioni: tre musicisti dalle solide radici classiche, Peo Alfonsi (chitarra), Giacomo Deiana (chitarra) e Andrea Bettini (pianoforte), proporranno brani di propria composizione e non, nei quali musica colta, jazz e musica popolare si intrecciano per accompagnare l’ascoltatore in un intrigante itinerario: si passerà dalle atmosfere della Bossanova ad echi della letteratura chitarristica, si navigheranno le acque del Rio de la Plata e le arie della canzone popolare. Il significato di questo concerto va tuttavia oltre la musica: Andrea Bettini e Giacomo Deiana porteranno sul palco il proprio vissuto, di artisti e musicisti diplomatisi rispettivamente al conservatorio di Brescia e di Cagliari grazie alla loro tenacia, alla guida di docenti (il maestro Teodoro Simoni ed il Maestro Peo Alfonsi) che hanno avuto il coraggio di mettersi in gioco, di rompere ogni barriera per costruire un vero percorso di inclusione e, non ultimo, grazie al Braille, senza il quale questo traguardo non sarebbe mai stato raggiunto.

---

Lunedì 24/02/2025 - Aula Magna IERFOP “Giovanna Salaris”

Via Platone 3/3a – Cagliari

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sui canali YouTube e Facebook dello IERFOP

Ore 08:30 - Iscrizioni e registrazioni

Ore 09:00 - Apertura del seminario. Intervengono:

Roberto Pili, Presidente Nazionale IERFOP

Linda Legname, Vicepresidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS

Ore 9:20 - “Presente, passato e futuro del Braille nella vita dei ciechi”, Mario Barbuto, Presidente Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS

Ore 9:40 - “Inclusione, università e ciclo di vita”, Prof.ssa Donatella Petretto, Università degli Studi di Cagliari

Ore 10:05 - “I progetti di inclusione all’università di Sassari”, Prof. Giovanni Pruneddu, Università degli Studi di Sassari

Ore 10:30 - “I servizi dell'università di Cagliari per la promozione dell'inclusione e dell'apprendimento”, Prof.ssa Silvia Vinci, Università degli Studi di Cagliari

Ore 10:55 - “Con il Braille la musica diventa anche professione”, Maestro Andrea Bettini, Consigliere del Club Italiano del Braille e musicista

Ore 11:15 - “Dall’acquisizione della letto-scrittura Braille all’uso degli strumenti digitali”, Dott.ssa Caterina Argiolas, esperta docente IERFOP

Ore 11:35 - “TOCC: transizione digitale per gli organismi culturali e creativi”, Paolo Visintin di EVOSEED s.r.l. e Marino Attini, Consigliere della Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" ONLUS

Ore 12:05 - “Ruolo e funzione dei Centri di Consulenza Tiflodidattica della Biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita" ONLUS e della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro-Ciechi ONLUS”, Michele Di Dino, Responsabile Centro di Consulenza Tiflodidattica di Cagliari

Ore 12:25 – “BRAILLET, un tablet per indagare le dinamiche della lettura Braille”, Andrea Nadalini, Marcello Ferro, Barbara Leporini  

Ore 12:45 - Conclusioni a cura di Nicola Stilla, Presidente del Club Italiano del Braille

Per info: info@clubitalianobraille.it; ierfop@ierfop.org; uicca@uici.it

LA GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE

Con legge 3 agosto 2007, n. 126, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 189 del 16 Agosto 2007, il Parlamento italiano ha istituito la “Giornata Nazionale del Braille”, da celebrarsi annualmente il giorno 21 del mese di febbraio, quale momento di sensibilizzazione dell'opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti. La particolare ricorrenza, considerata dalla legge come solennità civile ai sensi della legge 27 maggio 1949, n. 260, prevede che “Nell'ambito di tale giornata, le amministrazioni pubbliche e gli altri organismi operanti nel settore sociale possono promuovere idonee iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, nonché studi, convegni, incontri e dibattiti presso le scuole e i principali mass-media, per richiamare I’attenzione e I’informazione sull'importanza che il sistema Braille riveste nella vita delle persone non vedenti e di quanti sono coinvolti direttamente o indirettamente nelle loro vicende, al fine di sviluppare politiche pubbliche e comportamenti privati che allarghino le possibilità di reale inclusione sociale e di accesso alla cultura e all'informazione per tutti coloro che soffrono di minorazioni visive”.

Come risulta evidente dalle finalità della legge, la particolare circostanza della Giornata del Braille offre I’occasione per una riflessione che, oltre ad evidenziare il grande valore del sistema di lettura e scrittura Braille per le persone non vedenti, consente I’approfondimento del problema dell'integrazione scolastica, lavorativa e sociale delle persone disabili, nei suoi diversi aspetti.

Il francese Louis Braille (1809-1852) ideò l’omonimo tipo di scrittura oggi universalmente utilizzato dalle persone non vedenti. Dal 1952 le sue spoglie riposano nel Pantheon di Parigi, a riconoscimento della sua opera a favore dell'umanità.

XVIII GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE - UICI MANTOVA

XVIII GIORNATA NAZIONALE DEL BRAILLE

Due secoli con il Braille: piacere della conoscenza attraverso le dita

SABATO 22 FEBBRAIO 2025 ore 15:15

Auditorium Claudio Monteverdi

Conservatorio Lucio Campiani

Via della Conciliazione 33 - Mantova

Concerto pianistico di musica contemporanea Maestro Sergio Mancini che proprio grazie al sistema di letto scrittura Braille si è affermato nel panorama musicale.

Note e parole di giovani soci UICI ad esaltare questo geniale codice universale.

INGRESSO AD OFFERTA LIBERA

Si ringraziano l'Amministrazione comunale di Mantova, il Club Italiano del Braille e il Conservatorio Lucio Campiani.

Info: UICI Mantova tel 0376 32-33-17 www.uicimantova.it

IL PRINCIPATO DI SEBORGA – SAN REMO - LA CITTA’ DI SAVONA CON LA CAPPELLA SISTINA E LA VIA DEGLI ARTISTI AD ALBISSOLA

Carissimi tutti,

l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Lecco organizza la gita a:

IL PRINCIPATO DI SEBORGA – SAN REMO - LA CITTA’ DI SAVONA CON LA CAPPELLA SISTINA E LA VIA DEGLI ARTISTI AD ALBISSOLA 

1° GIORNO: LECCO – SEBORGA E SAN REMO

Ritrovo dei partecipanti a Lecco e dintorni alle ore 6.50 a Lecco, Piazza Bione di fronte alla Caserma dei Vigili del Fuoco Loc. Pescarenico, e alle ore 7.00 a Lecco Piazza della Stazione, carico a Monza presso Binario 7 verso le ore 7.40. Partenza in Pullman Gt alla volta della Liguria, sosta lungo il percorso per una tappa in Autogrill. Pranzo libero e/o al sacco.

Verso le ore 13.30 inizio della visita guidata al Principato di Seborga, Antico e storico borgo dell’entroterra Ligure. Visita guidata sia al Borgo antico e poi proseguimento per le visite con spostamento a San Remo partendo dalla Passeggiate Imperiale, Chiesa Russa Ortodossa, il Casino’ Municipale, il Teatro Ariston, La Cattedrale di San Siro e la zona della Pigna la parte piu’ antica.

Al termine delle visite, trasferimento in hotel in zona San Remo, sistemazione nelle camere riservate, Hotel 3*, cena e pernottamento in Hotel.

2° GIORNO: SAN REMO - SAVONA – ALBISSOLA

Prima colazione in hotel, In mattinata incontro con la guida per la visita guidata alla città di Savona ed in particolare anche alla Cappella Sistina e il Coro Lineo ecc… Al termine verso le ore 13.00 Trasferimento e pranzo in ristorante con un ottimo Fritto Misto di Pesce di Paranza. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro con una sosta al Santuario del Bambin Gesu’ di Praga di Arenzano. Arrivo a Lecco in prima serata.

Quota di partecipazione: min. 30 paganti, 195,00 euro

Supplemento singola: 30,00 euro (max 2 camere singole)

Tassa di soggiorno da pagare in hotel: 1,50 / 2,00 euro a persona a notte

LA QUOTA COMPRENDE:

Viaggio A/r in Pullman Gt, Visita guidata il Sabato a Seborga e San Remo e la domenica a Savona, Sistemazione una notte in hotel 3* zona San Remo in trattamento di Mezza Pensione (prima colazione e cena), Biglietto d’ingresso alla Cappella Sistina e al Coro, Ottimo pranzo in ristorante con Mega Fritto Misto in ristorante il pranzo della domenica, Assicurazione sanitaria, Accompagnatore dell’agenzia.

LA QUOTA NON COMPRENDE:

Mance ed Extra di Carattere personale.  

Per info e iscrizioni:

UICI LECCO

Via G. Matteotti, 3/A - 23900 Lecco

Tel. +39  0341/28.43.28

Fax +39  0341/18.81.043

E-mail uiclc@uici.it  

GIORNATA ALLA SCOPERTA E CONOSCENZA DELLE REALTA’ ITALIANE: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI FOSSOLI

Carissimi tutti,

a seguito della visita al Memoriale della Shoah di Milano dello scorso anno ed in occasione dell'ottantesimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, vi proponiamo la partecipazione alla visita guidata al campo di concentramento di Fossoli.

Un'occasione importante per riflettere sul passato e ricordare le vittime, anche lecchesi, di una delle pagine più buie della nostra storia.

Fossoli è un luogo simbolo della Shoah in Italia. Qui, migliaia di persone, anche non ebree, furono internate e deportate nei campi di sterminio nazisti. Visiteremo il sito del campo, il museo e il monumento ai deportati per conoscere la storia di chi ha sofferto e lottato per la democrazia e la libertà.

Il campo di Fossoli è un luogo di memoria, ma anche di speranza. Ci ricorda l'importanza della pace, della giustizia e della solidarietà.

Durante la visita tutti noi potremo scoprire un pezzo importante della nostra storia e riflettere sull'importanza della memoria.

Chi fosse interessato, vi chiediamo di segnalarlo in sezione telefonicamente o via e-mail uiclc@uici.it entro il 20 febbraio p.v.

Di seguito il programma. Con la speranza d’avervi resi complici in questo viaggio, vi aspettiamo per rivivere assieme ciò che non deve mai essere dimenticato.

PROGRAMMA

Ritrovo dei partecipanti a Lecco e dintorni alle ore 6:15 a Lecco, Piazza Bione di fronte alla Caserma dei Vigili del Fuoco Loc. Pescarenico, e alle ore 6:30 a Lecco Piazza della Stazione. Carico a Monza Binario 7 della stazione ferroviaria ore 7:10 (se si raggiunge un numero di 8 richieste). Partenza in Pullman Gt alla volta dell’Emilia, sosta lungo il percorso per una tappa in Autogrill.

Arrivo al Campo di Concentramento entro le 10:15 c.a. Incontro con la guida ed inizio della visita guidata al Campo di Fossoli, sito storico costruito nel 1942 dal Regio Esercito per imprigionare i militari nemici. Nel dicembre del 1943 il sito è trasformato dalla Repubblica Sociale Italiana in Campo di concentramento per ebrei. Dal marzo del 1944 diventa Campo poliziesco e di transito (Polizei und Durchgangslager), utilizzato dalle SS come anticamera dei Lager nazisti.

Proseguimento poi con la visita alla ex Sinagoga. L'ex Sinagoga, o nuova Sinagoga, si trova nel Palazzo del Portico del grano, nello stesso edificio è presente l'antica Sinagoga, attualmente in restauro.

Sosta delle visite per il pranzo in ristorante con menù classico (esempio):

Garganello con ragù di salsiccia e panna

Arrosto al forno con chips di patate

Dolci misti della casa

¼ di vino e ½ acqua

Nel pomeriggio proseguimento delle visite al Museo.  Inaugurato nel 1973, il Museo Monumento al Deportato è una struttura unica nel suo genere, frutto dell'impegno civile di artisti che furono anche testimoni degli avvenimenti che rappresentavano.

Il Museo Monumento al Deportato politico e razziale nei campi di sterminio nazisti è uno dei memoriali più significativi nel panorama internazionale per le modalità stilistiche scelte e l’efficacia comunicativa dell’insieme.

Al termine ultima passeggiata nella piazza centrale di Carpi, Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro, arrivo a Lecco in prima serata.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE:      MIN 30 PAGANTI            89.00 EURO PER PERSONA

LA QUOTA COMPRENDE: Viaggio a/r in Pullman Gt, Intera giornata di visita guidata con visite al Campo di Concentramento di Fossoli, Museo di Carpi e La Ex Sinagoga. Pranzo in ristorante, Assicurazione sanitaria, Accompagnatore dell’Agenzia.

LA QUOTA NON COMPRENDE: Mance ed extra di carattere personale.

Vecchie Mura Viaggi di Lecco  - Tel. 0341 350158 – elena@vecchiemuraviaggi.eu

UICI LECCO

Via G. Matteotti, 3/A - 23900 Lecco

Tel. +39  0341/28.43.28

Fax +39  0341/18.81.043

E-mail uiclc@uici.it

martedì 4 febbraio 2025

Voci d’Inverno 2025

Una serata di emozioni sulle punte. Ma non solo. Una serata di musica, danza e canto: sono questi gli ingredienti della 17ª edizione di “Voci d’Inverno” l’evento che unisce arte (a 360°) e solidarietà. 

La manifestazione – promossa dall’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) di Lodi, con il patrocinio della Provincia e del Comune di Lodi – andrà in scena il 9 febbraio alle 17 al Teatro delle Vigne di Lodi (via Cavour 66). 

Il pubblico potrà applaudire le esibizioni degli artisti dell’Accademia Gaffurio di Lodi, e la straordinaria esibizione di alcuni artisti non vedenti. Un evento che ha sempre richiamato tantissime persone, regalando un’esperienza unica. Per la bravura di musicisti, cantanti e ballerini della suddetta Accademia Gaffurio che oramai dal 2021 salgono sul palco accompagnando l’UICI di Lodi, in questo progetto per l'inclusione sociale in cui si assiste, anche, alla straordinaria interpretazione di artisti con disabilità visive che grazie all’arte e alla passione per la musica ed il canto riescono a superare le barriere della cecità.

I biglietti (ingresso 10 euro) sono già disponibili a Lodi in via Solferino 20 dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 19 presso l’Associazione Musicale Accademia Gaffurio APS Accademia di Musica e Danza. Oppure telefonando al 335.463902 o inviando una e-mail a info@gaffurio.it

L’evento, come sempre, avrà un risvolto benefico: i fondi raccolti verranno devoluti all’UICI per sostenere le numerose attività che la sezione organizza sul territorio a favore delle persone cieche e ipovedenti del Territorio lodigiano.