martedì 10 ottobre 2023

Giornata Mondiale della Vista - UICI LODI

La Giornata Mondiale della Vista, celebrata il secondo giovedì del mese di ottobre, quest’anno 12 ottobre, è stata istituita e promossa, nel nostro Paese, da IAPB Italia per sensibilizzare la popolazione e le istituzioni sull’importanza di preservare la vista: un bene prezioso da tutelare sempre, un patrimonio inestimabile, di cui prendersi cura in tutte le fasi della vita.

L’ Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS sezione Territoriale di Lodi, (UICI) da anni, oramai, aderisce a questo evento per diffondere con diverse iniziative l'importanza della prevenzione.

Spesso dobbiamo farci delle domande:

LA MIA VISTA È A RISCHIO?

Le malattie che minacciano la vista interessano milioni di persone in Italia. Il pericolo di perdere in parte o del tutto la capacità visiva è cresciuto negli ultimi anni con l’allungarsi della vita media.

La prevenzione è il modo migliore per conservare la tua vista per tutta la vita.

A CHI DEVO RIVOLGERMI PER PRENDERMI CURA DELLA VISTA?

Quasi tutte le malattie dell’occhio possono essere gestite se individuate in tempo. Solo il Medico oculista (anche detto Medico oftalmologo) ha la competenza per farlo.

DEVO FARE LA VISITA OCULISTICA PERIODICA ANCHE SE CI VEDO BENE?

Sì, perché in alcune malattie dell’occhio la perdita della vista è lenta, graduale e senza sintomi.

Quando ci si accorge del problema, il danno è ormai avanzato e irreversibile. La Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità, (IAPB Italia onlus), che da circa 50 anni opera per diffondere le buone pratiche di prevenzione oculare e potenziare i servizi di cura e riabilitazione visiva nel nostro Paese, lavorando a stretto contatto con le Istituzioni nazionali e internazionali, durante le campagne di prevenzione delle malattie della vista realizzate ha rilevato che, circa il 40% delle persone visitate erano a rischio o avevano già problemi agli occhi, senza saperlo.

Farsi visitare periodicamente e individuarle in tempo significa, quindi, proteggere e salvare la propria vista.

Questi e tanti altri i consigli da seguire!!

Pertanto, l’UICI di Lodi si troverà in Piazza Broletto a Lodi dalle ore 09:00 alle ore 13:00, giovedì 12 ottobre, con la sua postazione per distribuire brochure ed opuscoli sulla prevenzione, le malattie della vista e sulle attività promosse dall’UICI di Lodi.

Vi aspettiamo numerosi per conoscerci e a disposizione per darvi le informazioni che vorrete sapere.

Opuscolo digitale

Il Presidente

Ennio Ladini

giovedì 5 ottobre 2023

Mostra fotografica "Io ti vedo così" - Monza, 9-11 novembre 2023

Dal 9 all'11 novembre presso la Sala Polifunzionale della Biblioteca Civica di Lissone (Piazza IV Novembre 2) allestiremo la mostra fotografica itinerante su ipo-visione e non-visione "IO TI VEDO COSI'" con le fotografie dell’artista Beatrice Pavasini - con il Patrocinio del Comune di Lissone.  

Ingresso libero, visite guidate.

INAUGURAZIONE, alla presenza di autorità cittadine, GIOVEDI' 9 NOVEMBRE ALLE ORE 10.

Inoltre, sabato 11 novembre alle ore 14.30 conferenza a cura della dott.ssa Monica Schmid, oculista responsabile del Centro di Riabilitazione IRCCS Maugeri di Pavia.

"FUNAMBOLI" - spettacolo teatrale della compagnia "CircoSvista" - Monza, 5 novembre 2023

Domenica 5 novembre 2023 alle ore 16 vi aspettiamo al Teatro Binario 7 - Sala Picasso - Via Turati 8 a Monza con lo spettacolo teatrale "Funamboli" (ecco il volantino), a cura della compagnia "CircoSvista", con il Patrocinio del Comune di Monza.

La Compagnia nasce all'interno del laboratorio di espressione della nostra Sezione, guidato da Max Brembilla, attore e regista di teatro da oltre 40 anni.

Il progetto, nato nel 2022, coinvolge persone non vedenti e vedenti, che insieme lavorano in piena libertà, imparando ad usare il corpo e la voce, trasformando immagini in azioni fisiche, liberando emozioni e sensazioni, esplorando i sensi e affinando la percezione del proprio corpo nello spazio. Hanno realizzato il cortometraggio "La barca dei sogni", che trovate qui: https://www.youtube.com/watch?v=edTBUCFra84

Quest'anno si esibiranno per la prima volta dal vivo con lo spettacolo "Funamboli", di cui sono autori e attori.

Ingresso a contributo libero.

Prenotazione obbligatoria alla segreteria UICI:

tel. 039.2326644 dal martedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00

Giornata Mondiale della Vista - U.I.C.I. Monza e Brianza, giovedì 12 ottobre 2023

Giovedì 12 ottobre 2023 l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS Sezione provinciale di Monza e Brianza celebrerà la Giornata Mondiale della Vista, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e dall’Agenzia Internazionale per la prevenzione della cecità (IAPB).

Ci troverete ai portici Arengario nella giornata di giovedì 12 ottobre

dalle ore 9:00 alle ore 13:00

dove verrà distribuito il materiale informativo appositamente ideato da IAPB

L’iniziativa, che prevede la divulgazione diretta dell’apposito opuscolo informativo, è rivolta a tutta la cittadinanza e vuole sottolineare l’importanza rivestita dalle patologie oculari in termini di sensibilizzazione, informazione ed educazione:

più prevenzione significa più salute!

Al fine di assicurare un servizio aggiuntivo, in collaborazione con il quotidiano “Il Cittadino” e con la consulenza e la partecipazione di un nostro medico oculista, nella giornata di giovedì 12/10 verrà organizzato un incontro con l'oculista che, dopo una breve presentazione, risponderà alle domande che nel frattempo saranno pervenute all’indirizzo uicmon@uici.it e che saranno pubblicate sul sito web del Cittadino e sul nostro sito www.uicimonza.it.

Secondo l’Oms la prevenzione è l’obiettivo principale della sanità pubblica. La prevenzione ha tre aspetti: se da un lato si può evitare che una malattia oculare colpisca (prevenzione primaria), quando si presentano disturbi visivi è fondamentale una diagnosi precoce (prevenzione secondaria) e, quindi, un trattamento tempestivo come, ad esempio, una cura con colliri o la riabilitazione visiva (prevenzione terziaria).

La prevenzione delle malattie e dei danni oculari consente spesso di evitare due forme di grave disabilità visiva: la cecità e l’ipovisione.

Prendersi cura della vista è semplice

Solo quando la perdi capisci quanto era importante!

IMPARIAMO AD AMARE I NOSTRI OCCHI!

Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti ETS - SEZIONE PROVINCIALE DI MONZA E BRIANZA

20900 Monza - Via Tonale, 4

Tel. 039.2326644 – email uicmon@uici.it - Pagina web: www.uicimonza.it

Una visita guidata al buio: alla scoperta del Castello di Somma Lombardo con l’UICI

Visite sensoriali alla scoperta delle bellezze del territorio. Domenica 8 ottobre l’UICI di Varese organizza visite guidate gratuite al Castello Visconti di San Vito a Somma Lombardo. Un evento promosso in collaborazione con il comune di Somma Lombardo, la Fondazione Visconti di San Vito Onlus e l’Associazione Fedora. Le visite si svolgeranno dalle 14 alle 17.30: i partecipanti attraverseranno le sale del Castello vivendo esperienze sensoriali per non vedenti, ipovedenti e vedenti.

Dalle 17 l’UICI proporrà il “percorso al buio”, rivolto a un massimo di 20 persone (prenotazione obbligatoria sia al percorso che alle visite telefonando  al numero 0331989095 e alla mail urp@comune.sommalombardo.va.it). Un’esperienza unica e immersiva con il duplice obiettivo di abbattere le barriere e di rendere l’arte e il bello accessibile a tutti, anche a coloro che hanno una disabilità visiva. Ma al tempo stesso un percorso che aiuterà le persone cosiddette normodotate a conoscere e ammirare il bello con occhi diversi, quelli occhi “tattili” che permettono alle persone non vedenti di conoscere. Un’esperienza unica: i partecipanti verranno bendati e con l’ausilio anche del bastone bianco conosceranno le bellezze del castello di Somma Lombardo.

martedì 3 ottobre 2023

DIMOSTRAZIONE AUSILI PER IPO/NON VEDENTI - Varese, 14 ottobre 2023

La disabilità visiva spaventa, inutile fingere, l’idea del buio, del nero, della staticità, … e se non fosse così?

Facciamo una piccola parentesi.

Innanzi tutto la disabilità visiva si articola in diverse condizioni: parte, sì, dalla cecità assoluta ma comprende anche la cecità parziale e raggiunge l’ipovisione attraverso gli stadi grave, medio-grave e lieve. In concreto, parliamo di persone che, nella condizione migliore, hanno un residuo visivo non superiore a 3/10, o che hanno un campo visivo perimetrico binoculare inferiore al 60%, ma adesso, con il riferimento alla legge 138/2001 - Classificazione e quantificazione delle minorazioni visive e norme in materia di accertamenti oculistici, entriamo in un ambito troppo specifico ed elaborato da trattare in poche righe.

In secondo luogo esistono strategie comportamentali, strumenti ed ausili che possono essere di notevole aiuto nelle piccole-grandi incombenze della vita quotidiana.

Proprio di questi strumenti parliamo sabato 14 ottobre 2023 presso la sede territoriale di Varese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, grazie alla presenza di una ditta del settore, la Cambratech di Cameri, che porterà i sui prodotti per una dimostrazione diretta e gratuita che consentirà di prendere visione e provare diversi ausili (da quelli per l’autonomia in casa, ai bastoni da orientamento, fino agli strumenti per leggere ed ai telefonini).

Per gli interessati l’incontro è su appuntamento da fissare contattando il numero 0332 260 348, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, dal lunedì al venerdì.

GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA - VARESE, 12 OTTOBRE 2023

“Non servono immagini per descrivere il buio”, questo sostiene la Iapb Italia onlus – Agenzia Internazionale per la Prevenzione della cecità - che anche quest’anno mette al centro dell’attenzione la vista e, soprattutto, la necessità di tutelarla e prendersene cura in ogni fase della vita.

Infatti, giovedì 12 ottobre p.v. si terrà la Giornata Mondiale della Vista, promossa dalla IAPB ed attivata concretamente sul territorio dalle realtà ivi operanti.

A Varese l’invito ad agire per prevenire le problematiche visive viene reso operativo dalla Sezione Territoriale di Varese dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (U.I.C.I.) che, grazie al patrocinio dell’ASST Sette Laghi – Polo Universitario ed alla attiva presenza dei suoi specialisti, al supporto tecnico e strumentale di Frastema Ophthalmics brand di FE-Group, alla collaborazione dell’Istituto Einaudi di Varese (indirizzo di ottica), propone degli screening gratuiti rivolti alla cittadinanza.

I controlli verranno effettuati giovedì 12 ottobre 2023, nel corso di tutta la giornata, su appuntamento da fissare contattando il numero 0332 260 348, dalle 9.00 alle 13.00, dal lunedì al venerdì.

La prevenzione, la diagnosi tempestiva e la cura sono fondamentali per conservare la propria vista, perché c’è solo un modo per vedere il futuro: fare prevenzione oggi.